John C. Eccles nasce a Melbourne nel 1903, si laurea in quell’università nel 1925, passa a Oxford dove rimane fino al 1937 sotto la guida dell’illustre maestro Charles Sherrington, uno dei moderni fondatori della neurofisiologia.
Tornato in Australia dirige il Memorial Institute of Patology di Sidney.
Nel 1963 vince il premio Nobel per la medicina e la fisiologia insieme a A. F. Huxley e a A. L. Hodgkin.
Oltre alla ricerca scientifica dedica ampio spazio alla riflessione filosofica. Decisivo è l’incontro con Sir Karl Popper, alla cui filosofia della scienza aderisce con piena convinzione.
John C. Eccles muore nel 1997 a Locarno dopo aver vissuto vent’anni a Tenero-Contra.
Molti illustri ticinesi hanno continuato – e continuano tutt’ora – gli studi di Eccles e si sono occupati della sua opera. Fra questi voglio qui ricordare due figure importanti che sono attualmente fra i più illustrii e competenti studiosi in questo ambito. Il Dr. Silvio Leoni, già presidente della fondazione e autore (nel 1998) di una tesi di laurea in filosofia alla Cattolica di Milano sul dualismo interazionistico di J. C. Eccles, e il Prof. dr. med. Claudio L. Bassetti, attuale presidente della fondazione e eminente cattedratico.
Prof. dr. Orlando Del Don, medico, psichiatra e psicoanalista, presidente dell’Istituto ticinese di Neuroscienze Dinamiche Erich Fromm (INDEF), Bellinzona