
Day Hospital di My Way: riappropriarsi della propria vita, dei propri sogni e delle proprie qualità migliori per tornare protagonisti sul palcoscenico della vita.
Il Day Hospital psichiatrico di My Way è la risposta ad un orientamento scientifico ben definito: i ricoveri, o le permanenze, in una struttura psichiatrica non portano gli stessi risultati rispetto ad un percorso psicoterapeutico su base giornaliera.
Mentre in un centro psichiatrico permanente il paziente può incorrere in problemi di isolamento ed alienazione, presso il Day Hospital egli segue un percorso personalizzato e coerente con le sue esigenze per poi tornare presso il suo ambiente abitudinario.
Intorno all’utente e, soprattutto, con l’utente, il team professionale di My Way costruisce un progetto personalizzato mirato al superamento dei blocchi momentanei e, di conseguenza, al suo risveglio delle doti latenti e alla sua autorealizzazione.
In fase di avvio progetto, gli operatori definiscono obiettivi, metodi e tempi.
Il lavoro si concentra sul profilo della personalità e sulla relazione personale. L’utente non segue un percorso passivo, ma viene invitato a interagire in maniera attiva.
Il focus individuale si concentra su capacità cognitive, emozionali, relazionali, organizzative.
Mediamente, un progetto viene aperto, implementato e chiuso nel breve-medio periodo: l’utente viene stimolato a riappropriarsi della sua vita nelle sue piene potenzialità il prima possibile, compatibilmente con gli obiettivi prefissati.
Le attività del Day Hospital sono spesso organizzate in gruppi.
Gruppi terapeutici inseriti nel Day Hospital sono:
Gruppo rilassamento
Utilizzando uno specifico allenamento all’auto-ipnosi e al rilassamento la persona imparerà a divenire padrone nella gestione dei propri stati emotivi anche durante la presenza di esperienze vitali frustranti. Imparando a generare quella sorta di neutralità mentale che le consentirà di divenire libera da ogni pressione ambientale, passando in tal modo dall’essere vittima all’essere dominatore del proprio inconscio e delle proprie emozioni.
Ogni martedì dalle ore 14:15 alle 15:00
Coordinatore: Sara Gentili
Viva la vida
Avvalendosi di metodi all’avanguardia sviluppati intorno alla tecnica dell’intelligenza emozionale, usata anche in aziende ed istituzioni, all’utente viene permesso di conseguire un miglior benessere psico-relazionale. Il gruppo si avvale di supporti audiovisivi, inseriti nel contesto di attività didattiche e/o artistiche.
Ogni giovedì dalle ore 13:30 alle 14:30
Coordinatrice: Francesca Venarubea
Una palestra per il cervello
Potenziamento o riabilitazione delle funzioni cognitive carenti mediante il metodo carta-matita. Attraverso il riempimento di schede mirate, vengono stimolati i meccanismi cognitivi e si può conseguire un aumento del proprio quoziente intellettivo fino al 9%.
Ogni venerdì dalle ore 10:15 alle 11:00
Coordinatore: Samuele Torre
Dal racconto alla riscrittura
della nostra vita
Ti diletti nella scrittura di poesie, racconti, fiabe, ecc…? Partecipa al nostro gruppo, dove i sogni possono materializzarsi in realtà.
Ci sarà la possibilità di sottoporre alla nostra equipe editoriale il tuo scritto per pubblicarlo presso la nostra casa editrice FLAMINGO EDIZIONI – Bellinzona.
Per maggiori informazioni visita il sito: www.flamingoedizioni.com
Ogni lunedì dalle ore 14:00 alle 16:00
Ogni venerdì dalle ore 11:00 alle 12:00
Coordinatrice: Gabriela Stimova
Felicità
La fiaba, il racconto e il mito come strumento per raccontarci ed entrare nelle profondità di noi stessi, mettendo ordine e chiarificazione, potendoci confrontare in gruppo, consentendoci di rinascere. Imparando a migliorare sia la relazione con noi stessi, sia con l’altro diverso da noi.
Ogni lunedì dalle ore 10:30 alle 11:15
Coordinatore: Samuele Torre
Pittura ed emozioni
Rivolto a chi desidera sviluppare creatività e sensibilità tramite l’utilizzo di tecniche espressive. Non importa saper disegnare: la pittura e il colore sono canali di contatto con sé stessi e con gli altri.
Ogni mercoledì dalle ore 13:30 alle 14:30
Coordinatrice: Stefany Marin
Vagamondo
Un viaggio nei nostri ricordi, vissuti ed emozioni a partire da quanto i cinque sensi possono suggerirci, vagando in quei mondi apparentemente distanti ma in realtà così simili e condivisibili. Coinvolgendoci in un pranzo di gruppo sarà possibile confrontarsi sulle tradizioni culinarie e sulle esperienze di vita comuni, sperimentando nuovi gusti e profumi del mondo.
Ogni giovedì dalle ore 11:00 alle 13:30
Coordinatrice: Stefany Marin
Riabilitazione linguistica
I partecipanti potranno incrementare le proprie competenze linguistiche e relazionali a fine riabilitativo.
Inglese ogni lunedì dalle ore 09:30 alle 10:30
Italiano per stranieri ogni giovedì dalle ore 10:00 alle 11:00
Coordinatrici: Gabriela Stimova
Legno e restauro
Costruzione, raccolta, trasformazione e restauro. Dalla trasformazione all’avanguardia, dai saperi di ieri alla fantasiosa creatività di oggi. Inventiva, poesia e sogni dove il quotidiano si incontra e si intreccia attraverso il fare artistico e manuale.
Ogni mercoledì dalle ore 10:00 alle 11:00
Ogni giovedì dalle ore 13:30 alle 14:30
Coordinatrice: Doris Schmidt
Scala 40
Attività terapeutica riabilitativa inserita nel contesto di un Centro Diurno, che utilizza come oggetto mediatore il gioco delle carte per attivare la comunicazione tra i partecipanti, la ricerca di strategie di gioco funzionali, l’attivazione del sistema motivazionale agonistico ma nel contempo anche quello collaborativo.
Ogni mercoledì dalle ore14:00 alle 15:00
Coordinatrice: Samuele Torre
Biliardo
Il gioco come: un allenamento per la vita, sperimentato in un ambiente protetto utile allo sviluppo di sane relazioni sociali. Imparando a gestire i propri stati emotivi correlati alle proprie capacità motorie migliorando noi stessi durante la risoluzione di un compito, sia nel gioco di scquadra, sia nella competizione, sia nella relazione.
Ogni lunedì dalle ore 11:15 alle 12:00
Ogni venrdì dalle ore 13:30 alle 14:15
Coordinatore: Stefany Marin
Sartoria
In compagnia si apprendono le nozioni del cucito. Vi è la possibilità di confezionare indumenti o oggetti per sé stessi o per terzi. Si è seguiti da una sarta professionista.
Ogni martedì dalle ore 13:30 alle 16:00
Coordinatrice: Stefany Marin
Calcio balilla
L’attività ludica è attività libera e spontanea, ricca di elementi affettivi, immaginativi ed espressivi, di attese, di emozioni, di produttività e talvolta di fattori competitivi. Aiuta il paziente a “esercitare” inconsapevolmente le sue capacità produttive, espressive e sociali. I giochi che verrano proposti saranno uno stimolo per migliorare le capacità espressive, relazionali e sociali del paziente all’interno del gruppo.
Ogni martedì dalle ore 11:00 alle 12:00
Coordinatrice: Stefany Marin