In questa sezione troverete notizie aggiornate sull’Istituto Neuroscienze Dinamiche Erich Fromm (INDEF)

“La crisi socio-economica in atto e le sue inquietanti ricadute psicologiche, esistenziali e culturali. Come uscirne?” – Bellinzona, 9 Giugno 2018

Nel quadro del festival scientifico BELLINZONA-IN-MENTE, organizzato e coordinato dall’Istituto di Neuroscienze Dinamiche Erich Fromm di Bellinzona (INDEF) siamo lieti di presentare il primo incontro che avrà come strumenti scientifici di riferimento il Sapere, la Consapevolezza e il Destino individuale e collettivo. “La crisi socio-economica in atto e le sue inquietanti...

Per ogni discorso non banale sull’ Intelligenza Artificiale (IA)

Le premesse indispensabili per non cadere nell’ovvio e nel banale intorno alla questione dell’Intelligenza Artificiale (IA)? Queste sono almeno due, peraltro legate una all’altra. La prima è che si affronti la questione della coscienza/consapevolezza dell’ Intelligenza Artificiale (IA) rispetto a quella data all’intelligenza naturale o analogica. La seconda (legata...

L’intelligenza artificiale vi farà ricchi. L’uomo e le macchine vivranno sempre insieme – Una riflessione del Dott. Orlando Del Don

Un modesta riflessione in merito alla conferenza-dibattito prevista il prossimo 7 maggio alla Biblioteca cantonale di Lugano che viene così presentata, cito: “L’intelligenza artificiale vi farà ricchi. L’uomo e le macchine vivranno sempre insieme”. Partendo dalla riflessione sul tema di Luca Gambardella, Direttore dell’IDSIA, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, il...

Il ritorno e la riscoperta di Freud e della psicoanalisi: fascino e attualità del padre indiscusso della psicanalisi

Dopo il crollo delle magnifiche sorti e delle mirabolanti promesse dell’economia finanziaria globale, dopo l’ “impasse” del digitale e delle mere scienze cognitive, dell’iper-realismo e della realtà fluida, dopo il naufragio delle Ideologie e della politica, dopo il fallimento della società dell’ “informazione”, dell’immagine e del...

Realtà virtuale e realtà aumentata per la cura dei disturbi psichici

La realtà virtuale e la realtà aumentata sono una medicina, anche e soprattutto nella cura dei disturbi psichici. La realtà non è più quella di una volta o, meglio, non è più quella che abbiamo sempre visto solo con i nostri occhi. E allora, se la realtà contemporanea non è più quella che credevamo essa fosse, conviene sin da subito abituarsi a guardare e considerare una nuova realtà, per...

Liberarsi dalle catene si può

Schiavitù. Una condizione di sottomissione totale e cieca a qualcosa o qualcuno. Il solo sentirne parlare, oggi, ci fa tornare con il pensiero a tempi e luoghi lontani. La tratta degli schiavi così come l’assoggettamento a regimi totalitari ci fanno rabbrividire. Eppure ci sono forme di schiavismo ben più subdole ma altrettanto, se non più, pervasive di quel che crediamo. Pensiamo alla...

Psicoanalisi, psichiatria & Politica (PsiPol)

In collaborazione con l’Istituto di Neuroscienze Dinamiche Erich Fromm (INDEF) , l’Istituto di Psicoanalisi Clinica e Applicata (IPSICA), il Centro Clinico Indipendenza, la Casa Editrice Flamingo e la My Way Services di Bellinzona stiamo preparando un congresso scientifico internazionale incentrato su Psicoanalisi, psichiatria & Politica che si terrà nei prossimi mesi a...

Funghi allucinogeni per guarire le depressioni più resistenti?

Ho preso atto di un progetto apparso in questi giorni sulla stampa internazionale e relativa ad una società farmaceutica con sede a Londra la quale avrebbe intenzione di testare sostanze allucinogene per il trattamento delle depressioni più resistenti. Un progetto, questo, che si scontra con la tutela della salute pazienti e con la scienza stessa. Un vero e proprio passo indietro non tanto di...

Le nuove sfide e frontiere della scienza davanti alla spaventosa crisi della società contemporanea

I modelli interpretativi classici della storia umana sono in ultima analisi due: l’Essere Immutabile di Parmenide, che nasconde l’immobilismo della sostanza dietro l’apparenza del divenire, e il Tutto Scorre di Eraclito, per il quale nulla esiste in assoluto ma tutto si trasforma incessantemente in qualcosa d’altro. Da questi derivano le teorie del mutamento, non...